
CORSO RISERVATO AD UTENTI BENEFICIARI DI DOTE GOL
La falegnameria è un’arte antica giunta ai giorni nostri attraverso un'evoluzione costante. Con il passare del tempo, le abilità manuali e le tecniche tradizionali sono state affiancate da macchinari sempre più precisi ed evoluti, che supportano i nuovi artigiani a realizzare progetti anche molto complessi.
Il corso “Falegnameria: strumenti e materiali per la lavorazione del legno” si rivolge a tutti coloro che hanno passione per il legno e lo vogliono utilizzare come materiale primario per creare arredi e complementi d’arredo.
Per chi è alla prima esperienza, il corso rappresenta un percorso completo per imparare ad utilizzare le giuste strumentazioni e scegliere i materiali più adatti per ogni specifica lavorazione del legno: il corso ha una impostazione che privilegia le lezioni pratiche e laboratoriali, per un totale di 80 ore di formazione che immergono il partecipante nel clima di lavoro di una vera falegnameria e mirano a renderlo autonomo in tutte le fasi di realizzazione del progetto.
Chi ha già avuto modo di cimentarsi nella falegnameria, avrà inoltre l’occasione di capire come usare le macchine a controllo numerico nella lavorazione del legno.
Docenti del corso saranno artigiani e progettisti di Makers Lab, laboratorio di falegnameria che realizza arredi e prototipi per privati ed aziende; i partecipanti saranno formati da professionisti che lavorano quotidianamente con clienti e fornitori, alla ricerca di nuove soluzioni per utilizzare un materiale classico come il legno, seguendo la contemporaneità e l’evoluzione dello stile.
Il corso si rivolge ad appassionati di falegnameria principianti ed intermedi. Requisito di accesso è la maggiore età. Le tecniche di falegnameria affrontate nel corso non richiedono esperienza pregressa, ogni aspetto verrà affrontato dal principio.
Strumenti e Materiali – 30 h
- Gli strumenti della falegnameria (manuali, macchinari e strumenti 2.0)
- I materiali: le tipologie di legno, collanti e vernici
- Come segnare i pezzi, gli strumenti di misurazione e disegno
- Taglio del legno, comprendere la giusta tecnica in base ai materiali utilizzati
- Giunzioni ed incollaggi (colle, spine e lamello)
- Finitura dei pezzi, laminatura e verniciatura
Laboratorio pratico – 50 h
- Realizzare un complemento d’arredo a partire da un progetto
- Realizzare una cassettiera
- Restauro di un oggetto
Le lezioni si terranno dal lunedì al giovedì nella fascia oraria 9.00-14.00, per un totale di 80 ore nel laboratorio di falegnameria di Via Santa Marta 18 a Milano
Corso gratuito riservato ad utenti beneficiari di dote GOL
Per partecipare è necessario essere in possesso di SPID o di CIE attiva compresa di credenziali (Username e Password) e codici PIN e PUK. Per le persone non in possesso di SPID e CIE si richiede di contattare la segreteria didattica.
Alla fine del corso e a seguito di un esame, agli allievi idonei verrà rilasciato un attestato di competenza professionale ai sensi della legge n. 19 del 6 agosto 2007 della Regione Lombardia e valido attraverso il sistema EQF (European Qualification Framework) in tutta l’Unione Europea. Al di fuori della UE la certificazione è riconosciuta sulla base di accordi tra la UE/Italia e i singoli Stati od organizzazioni internazionali.
Docenti del corso sono professionisti del settore, falegnami e progettisti di Makers Lab che trasmetteranno ai partecipanti la loro esperienza maturata in anni di realizzazioni di mobili su misura e prototipi.
Makers Lab progetta e realizza mobili su misura per privati ed aziende; nato nel 2015 si trova nel quartiere Bovisa di Milano, all’interno di Makers Hub, il più grande spazio di coworking italiano dedicato ad artigiani e makers.
Makers Lab coniuga la tradizione della falegnameria tradizionale con l’utilizzo delle nuove tecnologie, sia in fase di progettazione che nella realizzazione di arredi custom e prototipi.
www.makerslabmilano.it

Inizio del corso
14 maggio 2025
ultimi posti
