SIAM propone un nuovo percorso formativo di specializzazione superiore particolarmente innovativo dedicato a chi intende acquisire le competenze indispensabili per diventare un professionista della Data Science e della Business Intelligence.
L’obiettivo primario del percorso è consentire ai partecipanti di acquisire le competenze professionali e trasversali utili alla progettazione, allo sviluppo e all’utilizzo di applicazioni informatiche per la robotica, l’automazione, il machine learning e l’advanced manufacturing. Il profilo in uscita sarà quello di un esperto/tecnico superiore per la programmazione e lo sviluppo di applicazioni utili all’analisi dei dati.
Il percorso prevede inoltre moduli propri dell’ambito economico, gestionale e organizzativo, per padroneggiare non solo le tecnologie fonte di innovazione, ma anche il loro impatto nei processi di produzione e gestione. Ciò consente sbocchi in ambito imprenditoriale o consulenziale a supporto del processo di trasformazione digitale delle piccole e medie imprese.
L’intervento formativo proposto prevede 500 ore di aula e di laboratorio didattico o d’ impresa e un’esperienza di tirocinio curriculare in azienda di 500 ore, per un totale di 1000 ore di formazione.
PROGRAMMA DIDATTICO
UNITÀ FORMATIVA 1: DATA SCIENCE E BUSINESS INTELLIGENCE
Python per l’elaborazione dei big data
Framework
Perfezionamento Inglese tecnico
UNITÀ FORMATIVA 8: SVILUPPO STRATEGICO, RESPONSABILITA’ E SOSTENIBILITA’ D’IMPRESA
Big data e Sicurezza informatica
Service driven economy, strategia e growth hacking
Sviluppo strategico e sostenibilità
Visita Aziendale presso NTT DATA ITALIA
Tecnologie e Disabilità, Diversità e Inclusione
UNITÀ FORMATIVA 9: SOFT & DIGITAL SKILLS FOR HUMAN RESOURCES 4.0
Pari opportunità e questione di genere applicata al mondo della tecnologia
UNITÀ FORMATIVA 4: PROJECT WORK, VISITE AZIENDALI E STAGE
Durante il corso ogni allievo sarà supportato da un tutor ad esso dedicato, che lo seguirà nella costruzione del proprio profilo professionale ( bilancio di competenza, CV europeo, CV creativo e portfolio) e nella scelta del proprio percorso lavorativo, individuando le aziende più adatte in cui proseguire il proprio percorso professionale.
Il percorso di orientamento e di match tra competenze acquisite, obiettivi personali dello studente e il mercato del lavoro ha dato nel corso delle ultime tre edizioni del progetto IFTS Industry 4.0 eccellenti risultati: a distanza di due mesi dalla fine del percorso formativo, l’80% degli studenti è stato assunto.
Come partecipare
Per partecipare a uno dei due percorsi, inviaci il tuo CV entro il 12/01/2021 a formazione@siam1838.it
Le selezioni sono rivolte a giovani con meno di 30 anni alla data di avvio del corso prevista per il 29 Gennaio 2021, residenti o domiciliati in Lombardia e in possesso almeno di un diploma di istruzione secondaria superiore o di un diploma professionale di tecnico ovvero attestato di competenza III livello europeo conseguito in percorsi IFP antecedenti l’anno formativo 2009/2010.
Dopo aver visionato il tuo CV, ti inviteremo per un colloquio conoscitivo. Caratteristica fondamentale per essere scelti: la motivazione
Progetto finanziato realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo
Privacy*
Inviando i miei dati, dichiaro di aver preso visione dell‘informativa privacy e acconsento al trattamento degli stessi per l’erogazione del servizio richiesto o della risposta alla richiesta di informazioni. Acconsento al trattamento dei dati come risultante dall’informativa privacy per le finalità di invio di materiale promozionale