Anche quest’anno SIAM 1838 è tra i protagonisti di BookCity, l’iniziativa dedicata al libro voluta dal Comune di Milano e dal Comitato Promotore (Fondazione Rizzoli “Corriere della Sera”, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri), a cui si è affiancata l’AIE (Associazione Italiana Editori), in collaborazione con l’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e l’ALI (Associazione Librai Italiani).
In concomitanza con gli eventi proposti da Bookcity, la Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri ha deciso di organizzare una serie di eventi dedicate alle sue attività principali, i mestieri tradizionali, l’innovazione, l’artigianato e il design digitale. BookCity sarà anche l’occasione per celebrare i 180 anni di attività ripercorrendo la storia della Società e di come è cambiata nel corso degli anni.
PROGRAMMAZIONE
Venerdì 16 novembre
Un mestiere su misura: presentazione del libro “Una vita da sarto” scritto da Santo Zumbino, storico maestro di Sartoria Artigianale della Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri.
La tradizione per l’innovazione: presentazione del libro scritto in occasione dei 180 anni di attività “La Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri , un modello d’innovazione continua” , storia di un ente chiave per lo sviluppo del tessuto lombardo e le nuove sfide.
Sabato 17 novembre
Stampare tessuti, una tradizione rinnovata: workshop tenuto da Angela Florio e Lisa Farmer . Si propone un percorso che partirà dall’esposizione dai manuali di tessitura serica dell’inizio dell’800, conservati negli archivi della SIAM e per la prima volta esposti al pubblico, per arrivare al workshop in cui verranno riprodotti i motivi dei campionari esposti con l’ausilio di tecniche di stampa sia tradizionali che innovative.
Il design e l’estasi digitale: presentazione del libro “Download Design” scritto da Denis Santachiara, designer riconosciuto a livello internazionale che si ispira da sempre alle nuove tecnologie e alla loro intrinseca poetica.
Domenica 18 novembre
Le macchine possono pensare? Presentazione del libro “Rivoluzione artificiale: l’uomo nell’epoca delle macchine intelligenti” scritto da Andrea D. Signorelli, giornalista che va ad esplorare le basi del pensiero meccanico e tenta di scoprire i possibili scenari a cui assisteremo in un prossimo futuro.