Gli appuntamenti della Milano Design Week 2016 alla SIAM
Anche quest’anno la SIAM, in collaborazione con il distretto 5 VIE art+design, è protagonista della Milano Design Week con una serie di imperdibili appuntamenti. Le esposizioni e gli eventi saranno aperti al pubblico dal 12 al 17 aprile. Inaugurazione del distretto 13 aprile dalle ore 18.00 alle ore 23.00.
GLI EVENTI
THE SHIT EVOLUTION – IL MUSEO DELLA MERDA PRESENTA I SUOI PRODOTTI PRIMORDIALI
Nel palazzo di Via Santa Marta, progettato in stile neo-rinascimentale da Francesco Pestagalli, dal 1838 la SIAM persegue il nobile scopo di avvicinare e fondere tecnologia, sostenibilità e innovazione con l’eredità culturale e il saper fare italiani. Centro di formazione non-profit, tutela da sempre l’artigianato e il saper fare esperto per dar valore a professionalità ancora utili e offrire occasioni concrete di lavoro ai propri allievi. Generando idee che tengono vivo il rivoluzionario afflato al progresso che animò i suoi fondatori e che continua a vivere in Via Santa Marta.
Una zona della città, il centro storico, che l’associazione 5Vie Art + Design, co-produttrice della mostra, si è data l’obiettivo di valorizzare. Qui ci sono le mura romane, il decumano, il cardo, l’essenza della forma città portata ai suoi elementi costitutivi. Concisione, sintesi, nudità.
Temi e visioni che s’intersecano con la vocazione a trasformazione, sostenibilità e creazione del Museo della Merda, che qui mette in mostra se stesso per contestualizzare la nascita dei suoi primi prodotti. L’alchimia del lavoro: i generosi che fecondano le arti e le scienze. Vasi, portafiori, piatti, mattonelle, oggetti iconici che trasformano la merda in cose d’uso comune e pensiero. In elementi essenziali del vivere contemporaneo.
I prodotti del Museo della Merda sono il frutto della conversazione tra Gianantonio Locatelli, imprenditore agricolo e proprietario di Castelbosco, motore e ideologo del Museo, e Luca Cippelletti, architetto, che del Museo è progettista e direttore creativo.
Una mostra di Luca Cippelletti
Con opere pittoriche di Roberto Cosa Zabetta
Fotografie e video di Henrik Blomqvist
Da lunedì 11 a Domenica 17 aprile 2016
Cortile e Cantine SIAM
○○○○○
RIFLESSIONI
Giunge al secondo anno, la proficua collaborazione tra SIAM e MISIAD.
All’interno della Biblioteca della SIAM, MISIAD in collaborazione con IDA (Italian Design Agency), propone “Riflessioni” a cura di Laura Agnoletto.
“La riflessione è il meccanismo più importante con cui gli oggetti si rivelano al nostro occhio”.
Le opere in mostra rifletteranno la luce anziché assorbirla provocando una immersione in un mondo fatto di nuove immagini e immaginazioni.
Da martedì 12 a Domenica 17 aprile 2016
Biblioteca SIAM
○○○○○
BACKSTAGE
Nella Sala delle Colonne della SIAM, si intrecciano il racconto fotografico “ La Scala, Backstage” di Giovanni Hänninen e l’esposizione degli abiti di scena a cura dell’Accademia del Teatro alla Scala.
Da martedì 12 a Domenica 17 aprile 2016
Sala delle Colonne SIAM
○○○○○
SOUND VISION
“Vediamo un mondo in piena luce, immerso in un chiarore avvolgente, con poche ombre morbide, piuttosto denso di costruzioni che impediscono di percepire l’orizzonte, con un cielo privo di nuvole, un po’ opprimente, la temperatura dev’essere alta, e alto anche il tasso di umidità.
Ci sono specchi d’acqua, fontane, canali, non c’è nessuna auto in transito, nessun passante, c’è solo qualcuno sulle terrazze, ma non è possibile parlargli, è lontano. Perché colui che osserva e scatta le foto e ci presta i suoi occhi quasi mai è coinvolto nel luogo, non si è avvicinato o se ne è allontanato e ora lo guarda dall’alto”.
Con queste parole Piero Orlandi descrive le fotografie di Giovanni Hänninen in mostra nel progetto SOUND VISION, a cura di Roberta Reineke.
Da martedì 12 a Domenica 17 aprile 2016
Spazio delle Bilance SIAM
○○○○○
Eventi in collaborazione con