DESIGN DEL LEGNO (2)

 

Contenuti
Orari
Costi
Materiali
Attestato finale
Docente

Il corso fornisce le conoscenze base delle principali tecniche di pelletteria, attraverso le lezioni gli studenti/le studentesse saranno in grado di conoscere i principali strumenti dell’ambito, conoscere le tipologie di materiale e il metodo migliore per lavorarli: tecniche di cucitura a mano, nozioni di tintura, tecnica di preparazione e taglio. Il corso si caratterizzerà per un approccio pratico e laboratoriale che consentirà agli studenti di raggiungere una preparazione di base nell’ambito delle tecniche a partire dalle nozioni di base.

  • Conoscenza dei materiali: Cuoio, Pelle, Ecopelle. Varie Tipologie e Differenze.
  • Conoscenza degli Strumenti Base di lavorazione artigianale del pellame.
  • Illustrazione e Pratica di tecniche di cucitura Base 2 Aghi, eseguita manualmente
  • Nozioni di Tintura e Taglio dei Materiali
  • Sviluppo del cartamodello di un portafoglio basico in tutte le sue varie componenti
  • Taglio, Tintura e Preparazione dei singoli pezzi
  • Segnatura dei margini di cucitura con appositi strumenti “forchetta”
  • Rifinitura Bordi Lucidi con apposita tecnica artigianale
  • Assemblaggio e Cucitura a mano
  • Assemblaggio e Tessitura Componenti del Corpo Borsa
  • Preparazione e Montaggio tracolla
  • Assemblaggio e Tessitura Componenti del Corpo Borsa
  • Preparazione e Montaggio tracolla
  • Finitura e conclusione della propria Opera

Le lezioni si terranno il martedì e un giovedì al mese dalle 18:30 alle 21:30 per un totale di 42 ore presso il nostro Laboratorio di pelletteria.

Per poter accedere all’esame finale, le ore di frequenza del corso non devono essere inferiori al 75% delle ore totali. 

Effettuando il pagamento in un'unica soluzione, il prezzo scontato sarà di 590€ esente Iva

Possibilità di pagamento rateizzato: il costo in questo caso sarà di 640€ esente Iva

 

Per partecipare è necessario essere in possesso di SPID o di CIE attiva compresa di credenziali (Username e Password) e codici PIN e PUK. Per le persone non in possesso di SPID e CIE si richiede di contattare la segreteria didattica.

Il laboratorio sarà dotato delle attrezzature e dei materiali necessari al programma didattico. I materiali didattici per la realizzazione e personalizzazione dei manufatti sono messi a disposizione dalla scuola, scelti e concordati con la docente. A ogni studentessa/studente verrà fornito un kit di strumenti personali da utilizzare durante le lezioni in aula che consentiranno a tutte/i di seguire la lezione e i diversi pasaggi di lavoro. Gli strumenti dovranno essere utilizzati solo in aula e rimarranno di proprietà della scuola.

 

Il Corso è accreditato da Regione Lombardia. Alla fine del corso, accertata l’idoneità di ogni singolo partecipante, verrà rilasciato un Attestato di competenza ai sensi della legge 19/2007. L’Attestato di competenze rilasciato con logo di Regione Lombardia è valido su tutto il territorio nazionale ed attraverso il sistema EQF (European Qualification Framework) in tutta l’Unione Europea. Al di fuori della UE la certificazione è riconosciuta sulla base di accordi tra la UE/Italia e i singoli Stati od organizzazioni internazionali.

Erika Moriconi si occupa di pelletteria, arte tessile e artigianato da anni. E' una fashion designer diplomata allo IED che ha acquisito competenze in ambiti quali Modellistica, Sartoria, Tintura Naturale, Lavorazione del Cuoio grazie a significative esperienze nel mondo del Pret a porter e del Lusso.

Per Erika, l’arte manuale è lo strumento d’espressione d'eccellenza con cui si può portare fuori ciò che si ha dentro, rendendo visibile ciò che è invisibile. Nel corso condividerà con gli studenti tutto il suo Know-How, le conoscenze e competenze tecniche apprese durante i suoi studi e le sue esperienze professionali. 

Risorsa 7

Inizio del corso

Martedì 23 Settembre 2025

Risorsa 8

Durata

42 ore

Risorsa 9

Costo

640 euro

possibilità di pagamento rateizzato