QUESTO CORSO NON FA PER TE MA PER QUALCHE TUO AMICO SU FACEBOOK?
inizio corso: 16/01/2021
costo corso: 290 €
durata corso: 24 ore
Lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie di Fabbricazione Digitale hanno portato nuove opportunità e nuovi strumenti anche per chi lavora nel settore dei Beni Culturali. In particolare, le tecnologie di scansione 3D e di stampa 3D hanno introdotto non poche novità nel campo della conservazione, del restauro e della divulgazione del nostro patrimonio. Ad oggi, la scansione 3D è il miglior modo che abbiamo per documentare e studiare l’oggetto perché consente di ricreare un modello virtuale identico all’originale, metricamente corretto e fotorealistico, senza il rischio di danneggiare l’ originale.
Il corso è inoltre accreditato presso l’ordine degli architetti di Milano; saranno riconosciuti 20 crediti formativi agli architetti che frequenteranno l’80% minimo delle lezioni.
IN COLLABORAZIONE CON:
L’obiettivo del corso è far conoscere le potenzialità di queste tecnologie tra i professionisti che lavorano a stretto contatto con il patrimonio storico-artistico, insegnando l’utilizzo dello scanner 3D e di quei software che permettono di ricostruire tridimensionalmente un oggetto. Queste applicazioni, sempre più diffuse, si basano su algoritmi di ricostruzione Structure-from-Motion (SfM) e Multi-View Stereo (MVS) e vanno sotto il nome di fotogrammetria automatica.
Durante il corso verrà utilizzato, attraverso esercitazioni pratiche, una delle principali soluzioni software di fotogrammetria automatica: Zephyr (versione Free, Lite e Pro) prodotto dalla società italiana 3D Flow. Zephyr è uno dei software più diffusi in questo campo, grazie alla qualità professionale dei risultati, ai numerosi tools per gestire al meglio ogni fase dell’elaborazione e alla semplicità d’uso, soprattutto per chi è alle prima armi con queste tecnologie. Successivamente si andrà a utilizzare un’altra tecnologia di scansione: uno scanner 3D che utilizza sistema a luce strutturata per l’acquisizione di un oggetto. In questo caso useremo “Scan in a Box”, altro strumento prodotto in Italia. Dopo una prima introduzione teorica sulle tecnologie di scansione 3D, il corso prevede esercitazioni pratiche di fotogrammetria e nell’utilizzo dello scanner .
Il corso è rivolto ai restauratori, architetti, operatori del settore dei Beni Culturali e Artistici che vogliono apprendere nuove modalità di lavoro nella divulgazione del patrimonio culturale.
Non è necessaria alcuna conoscenza pregressa, il corso è di livello base ed è aperto a chiunque voglia imparare a scansionare in 3D un oggetto.
L’avvio del corso è previsto per gennaio. Le lezioni si terranno tre sabati consecutivi dalle 10.00 alle 19.00, per un totale di 24 ore.
Il costo del corso è di 290 IVA INCLUSA (di cui il 30% da versare all’atto dell’iscrizione).
Per info e iscrizioni scrivere a formazione@siam1838.it
Giulio Bigliardi
Laureato in Conservazione dei Beni Culturali – Ind. Archeologico nel 2003, ha conseguito un Master di II Livello in Geotecnologie per l’Archeologia nel 2006 e un Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra nel 2010. Dopo aver lavorato quasi 10 anni su scavi archeologici in Italia e all’estero, dal 2012 si occupa di tecnologie di Fabbricazione Digitale applicate al settore dei Beni Culturali. Oltre a 3D ArcheoLab, ha creato la scuola Makars e il portale 3D Virtual Museum.